TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DI CARTA DA PARATI
Il presente documento contiene le condizioni generali di vendita di carta da parati da parte di Estra S.r.l.s. Via S. Allende, 4/C – 42020 Quattro Castella (RE) Loc. Montecavolo z.art. (orologia) , P.IVA: IT2840790352 ( di seguito denominato “Venditore”).Le Condizioni Generali di seguito riportate regolano tutti i contratti da stipularsi tra il Venditore e l’Acquirente ( di seguito “Cliente”) aventi per oggetto la vendita di carta da parati ( di seguito definiti per brevità “ Prodotti”) senza necessità di espresso richiamo alle stesse.
Deroghe o modifiche alle presenti condizioni Generali saranno valide solo se espressamente accettate per iscritto dal Venditore ed avranno valore solo per le vendite a cui si riferiscono.
Pertanto, ogni eventuale disposizione introdotta dal Cliente che sia in contrasto o in aggiunta alle presenti Condizioni Generali, sarà considerata nulla e priva di effetto a meno che non venga espressamente accettata, per iscritto, dal Venditore.Il venditore si riserva il diritto di modificare integrare o variare le condizioni generali di contratto allegando tali variazioni alle offerte
1.OGGETTO
1.1 Oggetto del contratto è la fornitura dei prodotti così come indicato nell’ordine.
1.2 Gli ordini valgono come proposta irrevocabile di acquisto ed il venditore si riserva il diritto di accettarli o meno
1.3 Il venditore si riserva la facoltà di accettare l’ordine, subordinando la accettazione a specifiche particolari modalità di pagamento od al rilascio di idonea fideiussione bancaria da parte del cliente .
1.4 Con la proposizione della proposta di acquisto, il proponente dichiara di accettare le presenti condizioni di vendita.
2.PERFEZIONAMENTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA
2.1. Il Cliente, sia in sede di richiesta di offerta che successivamente, darà al Venditore in modo chiaro, univoco e dettagliato, tutte le indicazioni necessarie per la fornitura . Il venditore potrà chiedere al Cliente documentazioni e/o altro materiale utile per la vendita . Il Cliente assume piena ed esclusiva responsabilità in merito a quanto da lui indicato.
2.2. Il prezzo di vendita viene formalizzato nella offerta di fornitura ( per queste ultimi nei limiti della loro validità come previsto all’art. 2.3).
2.3. L’offerta del Venditore si intende valida per il periodo indicato nell’offerta medesima. Pertanto, il Venditore non sarà tenuto ad accettare eventuali ordini pervenuti successivamente alla scadenza di detto termine.
2.4. Il contratto di vendita si intende concluso quando il Venditore riceve dal Cliente, anche mediante fax o posta elettronica, ovvero mediante modulo inviato on-line ove il venditore si avvalga di tale modalità, la propria offerta sottoscritta per accettazione dal Cliente o, in alternativa, una comunicazione scritta di accettazione espressa dell’offerta medesima o una richiesta scritta di esecuzione della fornitura. Eventuali modifiche o aggiunte introdotte dal Cliente rispetto all’offerta, non vincoleranno il Venditore a meno che non vengano espressamente accettate per iscritto da quest’ultimo. Successivamente alla ricezione dell’ordine online, il Venditore ne invierà ricevuta al Cliente nei casi e con le modalità previste dalla legge.
3-VARIAZIONI.
3.1. Sarà facoltà del Cliente richiedere che vengano apportate variazioni alla fornitura richiesta. In tal caso il Venditore quantificherà al Cliente la maggiorazione del corrispettivo conseguente all’eventuale maggior onere resosi necessario a seguito delle modifiche richieste ed indicherà i nuovi termini di consegna/ esecuzione, stimati.In ogni caso, è facoltà del Venditore recedere dal contratto qualora le variazioni richiesta dal Cliente comportino notevoli modificazioni rispetto all’ordine.
3.2. Il Venditore non introdurrà variazioni o aggiunte alla fornitura senza l’autorizzazione scritta del Cliente.
Tuttavia, qualora il Cliente non presti il proprio consenso a variazioni o modifiche ritenute indispensabili dal Venditore per la fornitura, il Venditore medesimo sarà esonerato da ogni e qualsiasi responsabilità e non fornirà alcuna garanzia per la fornitura, salvi i diritti di cui all’art. 1660 c.c..
4-TERMINI DI CONSEGNA
4.1. I termini di consegna, così come più in generale i termini di esecuzione della fornitura, si intendono decorrere dalla data in cui il fornitore riceve l’accettazione della propria offerta come indicato dall’art. 2.4.
4.2. I tempi di consegna hanno carattere indicativo e non tassativo, salvo espresso accordo scritto fra le parti. Di conseguenza, eventuali ritardi non potranno dare luogo ad alcuna pretesa di risarcimento, penali, annullamento dell’ordine o risoluzione del contratto da parte del Cliente. I suddetti termini di consegna sono, in ogni caso, superati dal sopravvenire di eventuali cause non imputabili al Fornitore
5- CONDIZIONI DI PAGAMENTO
5.1. Il pagamento delle forniture deve essere effettuato direttamente al venditore e sarà effettuato conformemente a quanto indicato nella conferma d’ordine da parte del Fornitore
5.2. Salvo diverso accordo scritto, tutti i pagamenti devono essere inviati al Fornitore mediante bonifico bancario presso la banca indicata dal Fornitore.
5.3.in caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, del corrispettivo ad una delle scadenze stabilite, il Fornitore si riserva il diritto di porre a carico del Cliente, senza necessità di costituzione in mora, gli interessi, ai sensi dell’art. 4 del D. lgs .n. 231 del 9 ottobre 2002, fino alla data dell’effettivo pagamento. Qualora si tratti di cliente consumatore si applicheranno gli interessi di mora al tasso legale in vigore.
5.4. Fermo quanto sopra, il mancato pagamento, anche parziale, della fornitura, entro un periodo di 30 ( trenta) giorni dalla scadenza stabilita, attribuisce al Fornitore la facoltà di risolvere immediatamente il contratto cui il pagamento si riferisce ai sensi dell’art. 1456 c.c., mediante lettera raccomandata a/r o mediante pec, facendo salvo il diritto di trattenere le eventuali somme già ricevute dal proponente a titolo di indennizzo per il danno subito , salve ed impregiudicate ulteriori azioni di risarcimento del danno.
5.5 Nel caso di mancato pagamento, il fornitore avrà la facoltà di sospendere ogni evasione di ordini o residui di ordini in corso.
5.6 Nel caso di mancato pagamento nei termini sopra indicati, il fornitore incaricherà un legale per procedere al recupero del credito . Ogni spesa a tale titolo sostenuta, compreso l’onorario professionale, sarà quindi imputata al cliente moroso.
6-POSA DEI PRODOTTI
6.1. La conservazione del prodotto, dopo la consegna, la installazione e la posa in opera, sono di esclusiva spettanza del cliente che si impegna ad eseguire la posa dei prodotti seguendo le istruzioni fornite dal Venditore
6.2 Su richiesta del cliente, il venditore indicherà allo stesso soggetti terzi in grado di eseguire la posa, a spese del cliente, che sottoscriverà il contratto d’opera di posa dei prodotti direttamente con questi soggetti.
6.3 Il venditore non potrà mai, quindi, esser considerato responsabile per qualsivoglia danno e/o adempimento, imputabile in via diretta o indiretta a fatto o colpa del posatore . Il posatore rimane l’unico obbligato nei confronti del cliente per quanto attiene alla posa dei prodotti e per ogni obbligazione che derivi dal contratto .
6.4- Nel caso in cui il venditore possa offrire personalmente la posa dei prodotti , anche a mezzo di propri incaricati, le parti regoleranno con apposito separato contratto l’esecuzione dell’opera .
7-VIZI E DIFFORMITA’
7.1. I prodotti forniti dal venditore sono conformi alle normative in vigore e dichiarate. Eventuali contestazioni non daranno diritto al cliente di sospendere o ritardare, in tutto o in parte, il pagamento nei termini pattuiti.
7.2 Con la trasmissione dell’ordine, il cliente dichiara tacitamente di conoscere le caratteristiche dei prodotti acquistati e le modalità per il corretto uso e solleva quindi il venditore da qualsiasi responsabilità al riguardo.
7.3 Il cliente ha l’obbligo di verificare la qualità del materiale e comunicare per iscritto al venditore eventuali vizi difetti, mancanze, entro 4 giorni dalla consegna. Trascorso detto termine il reclamo non sarà preso in considerazione . 7.4 Nel caso di vizi e difetti scoperti successivamente al termine di cui sopra il cliente dovrà denunciarli al venditore entro 8 giorni dalla scoperta, salvo che si tratti di vizi e difetti che potevano essere individuati in forza di un esame diligente al momento della consegna.
7.5 Nel caso previsto dal Dlgs 206/05 il cliente consumatore dovrà denunziare per iscritto al venditore eventuali vizi difetti o carenze, entro 10 giorni dalla scoperta , salvo che gli stessi non potessero essere individuati in forza di un esame diligente al momento della consegna.
7.6 Il materiale messo in opera è considerato accettato e comporta rinuncia esplicita alla garanzia di cui all’art 1490 c.c.
7.8 In tutti i casi, il cliente non potrà sospendere o ritardare, in tutto o in parte , il pagamento nei termini pattuiti.
8- SOLVE ET REPETE
Il cliente non potrà iniziare alcuna azione in giudizio se non darà prova di avere eseguito il pagamento integrale delle forniture.
9 FORZA MAGGIORE
In ogni caso, il Fornitore non sarà responsabile nei confronti del Cliente qualora l’adempimento del contratto di fornitura sia ritardato o reso impossibile o eccessivamente oneroso, a causa di eventi imprevedibili ad esso non imputabili. Tra tali eventi sono da considerarsi inclusi, a titolo esemplificativo ma non limitativo i seguenti: eventi naturali(es. Incendi, inondazioni, alluvioni, terremoti) atti di qualsiasi pubblica autorità, esplosioni, incidenti, guerre, insurrezioni, sabotaggi, atti terroristici, epidemie , scioperi nazionali, interruzioni di forniture ( es. di energia elettrica; linee telefoniche o altri mezzi di comunicazione, nonché di altri elementi essenziali per la fornitura dei Servizi), virus informatici.Qualora, per causa non imputabile al Fornitore né al Cliente, la consegna al Cliente, e/o l’esecuzione di una qualsiasi altra obbligazione del Fornitore rimanga sospesa per un periodo superiore a ( 30giorni ) consecutivi, ciascuna delle parti avrà la facoltà di risolvere il contratto senza alcuna responsabilità di sorta nei confronti dell’altra parte. Restano impregiudicate le disposizioni di cui all’art. 1672 c.c.
10-RECESSO
10.1-Il Cliente ha diritto di recedere dal contratto di fornitura anche se ne sia già stata iniziata l’esecuzione. In tal caso, il Cliente sarà tenuto al pagamento dell’intero corrispettivo pattuito per la fornitura, che dovrà essere corrisposto al Fornitore entro 30 ( trenta) giorni dalla data della relativa richiesta da parte del Fornitore. E’ fatto salvo il diritto del Fornitore a richiedere il risarcimento dell’eventuale maggior danno subito.
10.2 In tutti i casi in cui si applica il Dlgs 206/05 il cliente consumatore ha diritto di recedere dal contratto senza spese, oneri e penalità, entro tre giorni lavorativi dalla sottoscrizione della proposta di acquisto. Il recesso dovrà avvenire tramite l’invio di comunicazione scritta con lettera raccomandata, fax o pec al venditore. Nel caso in cui i prodotti siano già stati consegnati , gli stessi devono essere riconsegnati integri, nella confezione originale a cura e spese del cliente che dovrà provvedervi entro 10 giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento dei prodotti stessi.
11-RISOLUZIONE ANTICIPATA
Il Fornitore ha diritto di risolvere immediatamente il contratto di fornitura dei prodotti, oltre che nei casi espressamente previsti dalle presenti Condizioni Generali e dalla legge, qualora intervenga qualsiasi modificazione nelle condizioni economiche del Cliente che ne comprometta la capacità di soddisfare le proprie obbligazioni o nel caso in cui il cliente sia posto, a titolo esemplificativo, in liquidazione, a fallimento o ad altre procedure concorsuali, o si trovi comunque in stato di insolvenza. In tal caso, il fornitore avrà diritto di chiedere l’intero pagamento, in un’unica soluzione, di quanto ancora dovuto dal Cliente.
12- ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’
Fatto salvo quanto previsto nelle presenti condizioni generali, per quanto attiene alla esclusione di responsabilità del venditore , le parti sin da ora convengono che qualora fosse accertata la responsabilità del venditore, tale responsabilità non potrà essere superiore al prezzo dei prodotti acquistati per i quali sia sorta contestazione , escludendo in ogni caso ulteriori risarcimenti o indennizzi per qualsivoglia titolo o ragione.
13-MODIFICA DEL CONTRATTO
Le presenti condizioni generali di vendita non potranno essere modificate se non con altro documento scritto , firmato da entrambe le parti. Si intendono automaticamente recepite dal contratto eventuali condizioni obbligatorie imposte dalla legge o da provvedimenti della pubblica Autorità. Allo stesso modo si intendono abrogate le clausole incompatibili con dette disposizioni obbligatorie . In caso di dichiarazione di inefficacia o nullità da parte della autorità giurisdizionale di una o più clausole contrattuali non essenziali , il contratto continuerà per le restanti clausole, ad essere efficace tra le parti le quali dovranno attivarsi per colmare eventuali lacune che dette dichiarazioni dovessero comportare.
14-LEGGE REGOLATRICE – MEDIAZIONE-FORO COMPETENTE.
14.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana e deve essere interpretato in conformità della predetta legge.
14.2 In caso di controversie derivanti dalle presenti Condizioni Generali e dai contratti di fornitura , le parti si impegnano ad esperire un previo tentativo di mediazione, ai sensi del D.lgs. 28/2010, avanti alla camera di conciliazione della CCIIAA di Reggio Emilia.
14.3. Qualora il tentativo di conciliazione non vada buon fine, la competenza a decidere di eventuali controversie fra le parti apparterrà al Foro di Reggio Emilia.
15-NORME APPLICABILI
Per qualsiasi aspetto non contemplato dalle presenti Condizioni Generali saranno applicabili le norme di legge, ed in particolare le disposizioni del Codice Civile in materia di contratto di vendita.
16- CLAUSOLE FINALI.
16.1.I singoli contratti di fornitura sono regolati dalle pattuizioni di volta in volta intercorse e trasfuse nell’offerta del Fornitore ed accettata dal Cliente come da art. 2.4, nonché dalle presenti Condizioni Generali.
Eventuali pregressi accordi, verbali o scritti, intercorsi fra fornitore e Cliente, si intenderanno così sostituiti ed abrogati. Eventuali successive modifiche contrattuali non avranno efficacia ove non espressamente pattuite per iscritto.
16.2. Qualora una qualsiasi clausola delle presenti condizioni generali dovesse essere giudicata invalida o inefficace, detta invalidità o inefficacia non comprometterà la validità delle restanti clausole che continueranno ad avere piena efficacia.
16.3. Le comunicazioni fra le parti inerenti ai propri rapporti contrattuali dovranno avvenire per iscritto e ,salvi i casi in cui sia espressamente prevista una forma particolare, potranno essere effettuate mediante raccomandata, telefax o posta elettronica , anche certificata, agli indirizzi che ciascuna delle parti avrà cura di riferire all’altra per iscritto in maniera completa e tempestiva, anche in caso di eventuali successive modifiche.
17- TUTELA DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti durante le comunicazioni tra le parti, sono trattati ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE n. 679/2016 “GDPR”). Tali dati: a) sono raccolti e trattati in modalità automatica e/o manuale (art. 32, GDPR; Allegato B, D.Lgs. 196/2003; art. 29 GDPR) con lo scopo di:1. attivare e mantenere le procedure per la gestione ed esecuzione del contratto;2. mantenere un privato archivio clienti;3. mantenere un pubblico archivio lavori (che potrà mostrare: immagini delle opere, ragione sociale del Cliente, indirizzo web del Cliente);c) sono necessari alla gestione ed esecuzione del contratto; d) se non forniti, determinano l’impossibilità di gestire e dare esecuzione al contratto; e) sono trattati da incaricati del Fornitore circa la gestione ed esecuzione del contratto; f) per le finalità indicate e quando strettamente necessario per esigenze funzionali alla gestione ed esecuzione del contratto, potranno essere comunicati a terzi delegati all’espletamento delle attività necessarie, ma in nessun altro caso ceduti, venduti, barattati. Ai sensi dell’art. 5 GDPR, i dati sono conservati per il tempo necessario al conseguimento delle suddette finalità per le quali sono raccolti e trattati. I dati non sono trasferiti in paesi terzi eccetto quando obbligatorio in virtù della collocazione dei dispositivi informatici in uso, quali server o sistemi di archiviazione dati, con esplicito consenso ai sensi della Dir. 95/46/CE. Eventuali “categorie particolari di dati personali” sono trattati, con esplicito consenso, ai sensi degli artt. 26 e 27 D.Lgs. 196/2003 e degli artt. 9 e 10 GDPR. Ai sensi dell’art. 7 D.Lgs. 196/2003 e degli artt. 15/22 GDPR, il Cliente ha diritto di: ) chiedere conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali; b) ottenere indicazioni sulle finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione; c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; d) ottenere la limitazione del trattamento; e) ottenere la portabilità dei dati in un formato strutturato di uso comune; f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento per ogni finalità; g) opporsi a un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione. h) chiedere l’accesso ai dati personali, la rettifica o cancellazione, la limitazione od opposizione al trattamento, oltre a esercitare il diritto alla portabilità dei dati; i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento in base al consenso prestato prima della revoca; j) proporre reclamo a un’autorità di controllo. I diritti possono essere esercitati con richiesta scritta presso la sede del Fornitore. Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati è: Estra srls, P.IVA: 02840790352
Il cliente dichiara di avere letto e di avere preso visione delle condizioni generali di vendita che precedono e
dichiara, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 c.c di approvare espressamente e specificamente le seguenti clausole delle condizioni generali di vendita: Art. 1 ( Oggetto); Art. 2 ( Perfezionamento e Conclusione del Contratto di Fornitura di Servizi); Art. 3 ( Variazioni); Art. 4 (termini di consegna); Art 5 (Condizioni di pagamento); Art. 6 ( posa prodotti) art 7 ( vizi e difformità) Art 8 ( solve et repete) Art 9 ( forza maggiore) art 10 (recesso) Art 11 ( risoluzione anticipata) Art 12 ( esclusione di responsabilità) Art 13 ( modificabilità del contratto ) Art 14 ( legge regolatrice, mediazione, foro competente ) Art 15 ( norme applicabili ) Art 16 ( clausole finali ) Art 17 ( tutela dei dati ).
Presa visione della informativa di cui all’art 17, avuto conoscenza delle informazioni sui diritti previso dall’art 13 della legge 196/2003 e con il ricevimento e la accettazione dei documenti di trasporto e fiscali, si ritengono recepite ed approvate tutte le condizioni sopra riportate.